La storia è quasi sempre un racconto semplice, lineare, di fatti. Ed è così per la famiglia Lombardi, che dal “BANCO” (li dove sono nati) raccontano percorsi di famiglia e di successioni dirette che si portano fino ai giorni nostri, con la quinta generazione rappresentata da Enrico e Carlo Alberto che ancora potete trovare il sabato sera ad ammaccare.
Eppure il percorso per arrivare ai giorni nostri non è stato affatto semplice. I primi documenti, presenti archivio della questura di Napoli, indicano che in via di Porto 161 esisteva dal 1892 una pizzeria intestata ad un certo Errico Lombardi, capostipite della famiglia e marito di tale Concetta Scialo’, anch’essa figlia e parente di pizzaioli. Tutto questo prima del suo “colpo di testa” del 1902, quando insieme al fratello Antonio ed al cugino Gennaro Lombardi, fugge a cercare fortuna nel nuovo mondo lasciando qui moglie e tre figli. Uno di questi, Luigi Lombardi, inizia a friggere pizze fritte in un basso di Vico Limoncelli vendendole per il centro storico cercando così di portare avanti la famiglia abbandonata dal padre. Errico, negli USA, rimane per un po’ e mentre Gennaro Lombardi fonda la storica pizzeria Lombardi’s lui decide di rientrare nell’amata Napoli. Qui, insieme al figlio Luigi che nel frattempo ha imparato il mestiere, apre una pizzieria alla Pietrasanta che gestì però per poco tempo dopo che lo stesso figlio Luigi, nel frattempo, si trasferì in un altro locale in via Trinità Maggiore (oggi via Benedetto Croce).
Nel 1929 viene acquistata, e subito data in gestione, una vecchia e già esistente pizzeria in via Foria, che poi diventerà nel 1947 la sede di uno dei figlio di Luigi Lombardi, Enrico, che si separa dal resto della famiglia del centro storico. Sede del centro storico che ancora cambia, per varie vicissitudini, fino a stabilirsi nel 1963 in un nuovo locale a Santa Chiara, che esiste ancora oggi, anche se non più di proprietà della famiglia Lombardi.
Tanti o gli aneddoti storici e le curiosità della famiglia, uno in particolare vale la pena di essere raccontato; si narra che sia stato Benedetto Croce, noto filosofo e padre del pensiero liberale italiano ed occidentale, ad intercedere con la chiesa per far si che si concedesse al giovale Luigi Lombardi, figlio di Errico, un piccolo locale nel Campanaro di Santa Chiara dove poter friggere e vendere le sue Pizze Fritte, di cui andava ghiotto.
La vita racconta sempre percorsi impervi e quello della famiglia Lombardi non ne è immune. Ciò che però la rende unica, da sempre, è la passione e l’umiltà, la riservatezza unita alla grande competenza. Il locale di via Foria è stato uno dei primi, se non il primo, ad unire sotto un unica insegna le attività di pizzeria e ristornate. Oggi via Foria è l’unico storico locale che ancora appartiene alla famiglia, con la quinta generazione che affronta le sfide di una storia ed una tradizione da preservare, contrapposta ad una modernità incalzante e che chiede il conto, ogni mese.