Metti una sera a cena. Aggiungi un incontro, quello di due storiche famiglie della cultura Campana a tavola, ed accompagna tutto con una lettura rivelatrice di cultura millenaria, lavoro di una delle più giovani ed impegnate voci per la valorizzazione della cultura e dell’orgoglio Napoletano, Campano e Meridionale.
Tutto era stato promesso e tutto si è verificato nell’evento Mastroberardino in Fior di margherita che si è tenuto nei nostri locali in via Foria 12/14, lo scorso martedì 5 novembre.
Angelo Forgione e Piero Mastroberardino (presidente di Mastroberardino Spa) hanno attratto l’attenzione di ben 4 sale, con circa 200 ospiti (tra cui giornalisti e blogger di fama regionale e nazionale), per un piacevole viaggio attraverso le viscere della nostra amata terra.
Il buon cibo ha fatto da apripista mostrando le capacità del “Napoletanissimo” chef Pietro Selva, ormai membro anche lui della nostra famiglia. Alici fritte del golfo e frittura artigianale all’italiana con in abbinamento vino Mastroberardino Novaserra Greco di Tufo DOCG in antipasto, hanno sostenuto l’intervento di Enrico Lombardi (quinta generazione della famiglia insieme al cugino Carlo Alberto) nella presentazione del Prof. Piero Mastroberardino. Le parole del Presidente di Mastroberardino Spa hanno appassionato gli ospiti, raccontando la storia dell’antica casa vinicola nata nel lontano 1700. Con la sua esperienza ha spiegato gli abbinamenti proposti nel menù, mentre si serviva la seconda portata composta da uno gnocchetto zucchine e cozze abbinato a vino Mastroberardino Radici Fiano Di Avellino DOCG.
Dopo le parole di Enrico Lombardi e Piero Mastroberardino la serata raggiunge il suo epicentro. Come portata principale, nel bel mezzo dell’evento, arriva lei: la Pizza Fior di margherita. Colei che il mondo ci invidia. Colei che abbiamo il diritto ed il dovere di proteggere con tutta la nostra passione e forza.
Grazie ad Angelo Forgione e del suo libro Made In Naples, abbiamo finalmente avuto la possibilità di riscoprire la vera pizza Margherita che, come lucidamente racconta il nostro ospite, è figlia della cultura culinaria Campana già dal 1700: “Uno scritto di Emmanuele Rocco del 1849 conferma quanto, tra l’altro, si legge nel Regolamento UE della Commissione Europea accreditante nel 2010 la denominazione Pizza Napoletana STG nel registro delle specialità tradizionali garantite, e cioè che la “margherita” nasce nel periodo 1796-1810 e non fu inventata nel 1889 ma semplicemente offerta alla regina Margherita di Savoia per il colore dei suoi condimenti”
Una presentazione di stile per la nostra nuova nata o meglio per la “vecchia nata”, che ritorna nel suo abito d’origine grazie alla mano giovane ma di già lunga esperienza di Carlo Alberto Lombardi.
Una pizza margherita con pomodoro San Marzano e fior di latte tagliato a fette, distribuite sulla pizza disegnando la forma del famoso fiore da cui prende il nome. Un emozione per tutti noi unica, che ci ha reso orgogliosi di essere figli di questa terra. Dopo la presentazione, in un commento emozionato, lo stesso Forgione dichiara: “ho accolto con entusiasmo l’invito della famiglia Lombardi ed ho colto subito l’opportunità di entrare in una storica pizzeria per divulgare la ricostruzione del parto della pizza margherita, ben diverso da quello che ci racconta la storia.”
L’abbinamento alla “Regina della serata” avviene con vino Mastroberardino Redimore Irpinia Aglianico DOC. Ed è un esplosione di Campania Felix per il palato.
La presenza di numerosi esperti e opinion leader del food sia Campano che Nazionale hanno dato notevole visibilità e prestigio alla serata, così come la presenza e la sponsorizzazione di Associazione Verace Pizza Napoletana che ci ha sostenuto fin dalla nascita dell’idea. Un grazie a Tommaso Esposito che per Luciano Pignataro ha apprezzato con le sue parole l’evento. Un ringraziamento speciale poi a Santa Di Salvo e Antonio Corbo, che con le loro professionalità riescono con le parole ciò che noi ci sforziamo di mostrare con il cuore. Tra i blogger, che attraverso il loro utilissimo lavoro di verità e consiglio raccontano le tavole campane, ringraziamo Davide Ricciardiello e le sue parole sincere, oltre che il blog “All’Assaggio“
La conclusione avviene sulle gustose sensazioni della sfogliatella frolla, un classico della pasticceria partenopea, abbinate al vino Mastroberardino Melìzie Irpinia Fiano Passito DOC.
Le parole finali di Piero Mastroberardino danno spazio alla nostra grande soddisfazione.
Egli ha definito l’evento come: “un’occasione per parlare di orgoglio campano, di cultura enogastronomica comunicata in amicizia, con toni garbatamente informali ed insieme pieni di elementi di pregio e distinzione”. Grazie alla sua grande cultura eno-gastronomica continua sostenendo che “i grandi vini d’Irpinia esaltano, con i loro toni minerali e le freschezze tipiche di un clima di montagna, i caratteri della cucina tipica delle zone costiere. Per me una gran bella serata, un segno della sana voglia di far emergere tutto quanto di positivo il nostro territorio sa esprimere”. Il presidente della Casa Vinicola, ordinario di Economia Aziendale all’Università Degli Studi di Foggia con la passione per la pittura, ha avuto parole di stima anche per Angelo Forgione ed i cugini Lombardi: “apprezzo particolarmente lo sforzo di giovani come i membri della famiglia Lombardi e come Angelo Forgione con il suo libro “Made in Naples”, impegnati a donare visibilità e nobiltà al messaggio culturale di una grande capitale europea quale è Napoli, riconosciuta in tale unicità espressiva e simbolica nei luoghi più distanti e spesso mai abbastanza celebrata tra noi.” Un forte monito affinché tutti riservino nel proprio tempo, passione per la riscoperta e la promozione della propria identità.
Ringraziamo infinitamente tutti coloro che hanno partecipato all’evento, ma anche chi purtroppo non è potuto essere con noi, riconoscendo l’importanza del suo continuo sostegno. Sappiamo quanto conta per noi la voce di chi ci segue, anche attraverso commenti e critiche.
Grazie di cuore.
Mirko Crosta
Comunicazione e Marketing
Pizzeria e Ristorante Lombardi